Regione Lazio: adempimenti periodici per ogni struttura ricettiva

Quando si parla di ospitalità è importante far trovare la nostra struttura pulita ed in ordine per accogliere al meglio il guest. Successivamente, però, è fondamentale rispettare tutta una serie di adempimenti periodici per ogni check-in che effettuiamo. Andiamo a vedere tutte le regole che ogni struttura turistico ricettiva deve rispettare secondo il Regolamento Extralberghiero della Regione Lazio.

Photo by Helena Lopes on Pexels.com

La Regione Lazio e, più in particolare, il Comune di Roma richiedono una serie di adempimenti obbligatori per ogni host dal momento in cui inizia ad ospitare. Alcune scadenze possono essere:

  • annuali, come la comunicazione dell’imposta di soggiorno all’Agenzia delle Entrate
  • trimestrali, come la comunicazione dell’imposta di soggiorno al Comune di Roma
  • mensili, come la comunicazione dei flussi turistici presso il portare Radar
  • quotidiani, come la comunicazione dei dati degli ospiti ad Alloggiati Web.

Nello specifico, scopriamo i più importanti adempimenti richiesti dalla Regione Lazio e dal Comune di Roma.

Alloggiati web: invio dei dati degli ospiti entro 24 ore

Secondo l’articolo 109 del Testo unico delle Leggi di Pubblica sicurezza, tutti gli esercenti di strutture alberghiere, extra-alberghiere e locazioni turistiche (Ormai è diventato un obbligo di legge secondo il d.l. 50/2017 convertito in legge 96/2017) hanno l’obbligo di comunicare le schedine alloggiati, entro 24 ore dall’arrivo, le generalità degli ospiti della struttura. In caso di mancata comunicazione gli esercenti sono soggetti a sanzioni. Si tratta di un obbligo davvero molto importante che permette alla Polizia di Stato di individuare possibili situazioni di pericolo in tempo reale e quindi di contribuire al mantenimento della sicurezza del nostro paese.

Il Portale Alloggiati Web è il portale della Polizia di Stato, nato nel 2006, rivolto alle strutture ricettive per l’invio di dati relativi alle presenze degli ospiti che vi pernottano, tramite schedina alloggiati.

I dati da inoltrare nel portale di Alloggiati Web sono:

  • Data di arrivo
  • Tipo di ospite (ospite singolo, capo famiglia, capogruppo)
  • Cognome e nome
  • Sesso
  • Luogo di nascita
  • Cittadinanza.

I dati devono essere comunicati entro 24 ore se gli ospiti pernottano più di una notte o entro 6 ore se pernottano solo una notte.

Flussi turistici con il portale Radar

Per ogni check in bisogna trasmettere anche i flussi turistici tramite il portare Radar, sistema per l’invio telematico delle presenze giornaliere della Regione Lazio. 

I soggetti titolari e/o gestori di esercizi ricettivi (legge regionale n. 13/2007, modificata agli artt. 28 e 31 dalla legge n.17/2011) e i soggetti che offrono ospitalità in “Alloggi per uso turistico” (Art. 12/bis del Regolamento Regionale Extralberghiero n. 14/2017) devono provvedere, ai fini della rilevazione statistica (Art. 2, comma 3 del R.R. n.14/2017) alla trasmissione telematica dei dati sui flussi turistici relativi agli arrivi e partenze degli ospiti entro e non oltre il giorno 5 del mese successivo a quello della rilevazione.

La trasmissione dei flussi turistici ISTAT attraverso il portare può avvenire ogni giorno o comunque entro e non oltre il 5 del mese successivo.

Imposta di soggiorno: comunicazione trimestrale ed annuale

Ogni host deve riscuotere e pagare al Comune di Roma la tassa di soggiorno dall’ospite. Ci sono tuttavia dei casi particolari di esenzione o esclusione.

Un caso molto comune al pagamento delle tassa di soggiorno da parte dell’host è quello dell’intermediazione da parte di Airbnb il quale, appunto, riscuote e paga la tassa di soggiorno al posto del proprietario. Tuttavia, rimane obbligatorio anche in questo caso specifico, compilare e trasmettere le comunicazioni periodiche dell’imposta di soggiorno.

Il Comune di Roma richiede la comunicazione dell’imposta di soggiorno per ogni trimestre tra il 1° ed il 16° giorno del mese successivo.

Annualmente, invece, bisogna comunicare l’imposta di soggiorno anche all’Agenzia delle Entrate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *